- Dal 10 Aprile 2025 Al 11 Aprile 2025
- Luogo Pordenone
- Sede Hotel Santin, Viale delle Grazie, 9
La Medicina di Genere, oggi Medicina delle Differenze in una definizione più attuale e inclusiva, rappresenta una nuova dimensione della disciplina medica che studia l’influenza del sesso e del genere su fisiologia, fisiopatologia e patologia umana.
Lo stato di salute o di malattia può essere infatti influenzato sia da aspetti strettamente legati al sesso (biologici) sia da aspetti socio-economici e culturali, cioè di genere. Se dal punto di vista biomedico è stato osservato come gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentino significative differenze riguardo l’insorgenza, la sintomatologia, lo sviluppo, la risposta farmacologica e la prognosi di molte malattie, esistono anche fattori socio-economici e culturali che possono condizionare il riconoscimento di patologia e l’accesso alle cure per individui di sesso diverso.
L’Italia con il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (in attuazione dell’articolo 3, comma 1, Legge 3/2018) ) si è dotata della prima legge in Europa inerente tale materia (legge Lorenzin), che prevede un Piano per la Medicina di Genere e l’istituzione dell’Osservatorio presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che controlla l’applicazione del Piano stesso nei quattro ambiti in cui va sviluppato un approccio genere-specifico: percorsi clinici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; ricerca e innovazione; formazione e aggiornamento professionale; comunicazione e informazione.
Nel 2023, le considerazioni di sesso e genere sono entrate a far parte degli standard metodologici del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG): nel manuale per lo sviluppo delle Linee guida di pratica clinica per la prima volta è stata inserita la richiesta di verificare l’eventuale presenza di differenze di sesso o di genere nell’epidemiologia, nelle manifestazioni cliniche, nella prognosi e nella risposta ai trattamenti; e di produrre, ove necessario, raccomandazioni sesso e genere specifiche in ambito di prevenzione, diagnosi e cura.
L’attenzione alle differenze sta crescendo come indicato anche dall’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile presentata dalle Nazioni Unite che, tra gli obiettivi include “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età” e “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”.
Per ottenere i risultati migliori nel campo della salute è importante infatti rivalutare molti aspetti della medicina tenendo conto anche del sesso, maschile o femminile, accanto ai parametri abitualmente considerati dal punto di vista epidemiologico (età, etnia, livello culturale, confessione religiosa, orientamento sessuale, condizioni sociali ed economiche). Analoghe considerazioni devono essere correttamente estese a tutte le fasi dalla ricerca sperimentale: in ciascuno di questi ambiti è evidente l'importanza di confrontare i risultati ottenuti in cellule, animali e individui di entrambi i sessi.
Oggi, nell'epoca della medicina personalizzata, l'interesse per la variabile “genere” sta finalmente crescendo. Diviene pertanto fondamentale fornire adeguate e corrette informazioni perché tutti acquisiscano definitivamente l'idea di “salute genere relata”.
Il nostro evento formativo vuole promuovere la diffusione della conoscenza e consapevolezza dei principi di uguaglianza, pari opportunità e riconoscimento delle differenze, per la comprensione e la valorizzazione dell’individualità; una medicina personalizzata e di precisione è elemento necessario per un piano di cura piu’ inclusivo, sostenibile e proficuo, per un raggiungimento di un concetto di salute nella sua declinazione di benessere fisico, mentale, psicologico, emotivo e sociale.
| Biologo - Biologo | |
| Farmacista - Farmacia territoriale | |
| Farmacista - Farmacista di Altro Settore | |
| Farmacista - Farmacista Pubblico del SSN | |
| Infermiere - Infermiere | |
| Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica | |
| Medico chirurgo - Anatomia patologica | |
| Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione | |
| Medico chirurgo - Angiologia | |
| Medico chirurgo - Audiologia e foniatria | |
| Medico chirurgo - Biochimica clinica | |
| Medico chirurgo - Cardiochirurgia | |
| Medico chirurgo - Cardiologia | |
| Medico chirurgo - Chirurgia generale | |
| Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale | |
| Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica | |
| Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva | |
| Medico chirurgo - Chirurgia toracica | |
| Medico chirurgo - Chirurgia vascolare | |
| Medico chirurgo - Continuità assistenziale | |
| Medico chirurgo - Cure Palliative | |
| Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia | |
| Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero | |
| Medico chirurgo - Ematologia | |
| Medico chirurgo - Endocrinologia | |
| Medico chirurgo - epidemiologia | |
| Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica | |
| Medico chirurgo - Gastroenterologia | |
| Medico chirurgo - Genetica medica | |
| Medico chirurgo - Geriatria | |
| Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia | |
| Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione | |
| Medico chirurgo - Igiene | |
| epidemiologia e sanità pubblica | |
| Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica | |
| Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio | |
| Medico chirurgo - Malattie infettive | |
| Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia | |
| Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale | |
| Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli alimenti di lavoro | |
| Medico chirurgo - Medicina dello sport | |
| Medico chirurgo - Medicina di Comunità | |
| Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza | |
| Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione | |
| Medico chirurgo - Medicina generale (medico di famiglia) | |
| Medico chirurgo - Medicina interna | |
| Medico chirurgo - Medicina legale | |
| Medico chirurgo - Medicina nucleare | |
| Medico chirurgo - Medicina termale | |
| Medico chirurgo - Medicina trasfusionale | |
| Medico chirurgo - Medicine alternative | |
| Medico chirurgo - Microbiologia e virologia | |
| Medico chirurgo - Nefrologia | |
| Medico chirurgo - Neonatologia | |
| Medico chirurgo - Neurochirurgia | |
| Medico chirurgo - Neurofisiopatologia | |
| Medico chirurgo - Neurologia | |
| Medico chirurgo - Neuropsichiatra infantile | |
| Medico chirurgo - Neuroradiologia | |
| Medico chirurgo - Oftalmologia | |
| Medico chirurgo - Oncologia | |
| Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base | |
| Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia | |
| Medico chirurgo - Otorinolaringoiatra | |
| Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) | |
| Medico chirurgo - Pediatria | |
| Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta) | |
| Medico chirurgo - Psichiatria | |
| Medico chirurgo - Radiodiagnostica | |
| Medico chirurgo - Radioterapia | |
| Medico chirurgo - Reumatologia | |
| Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica | |
| Medico chirurgo - Urologia | |
| Ostetrica/o - Ostetrica/o |