Febbre, dolore e infiammazione: un approccio ragionato per una gestione clinica ottimale

La gestione di febbre, dolore e infiammazione rappresenta un aspetto cruciale della pratica clinica, coinvolgendo un’ampia gamma di condizioni patologiche, dai comuni episodi infettivi stagionali a situazioni più complesse nei pazienti fragili. L’approccio terapeutico a questi sintomi deve bilanciare il sollievo sintomatico con la preservazione dei meccanismi fisiologici di difesa dell’organismo.

Negli ultimi anni, il dibattito scientifico ha evidenziato criticità nell’uso routinario di farmaci sintomatici come paracetamolo e FANS, con particolare attenzione agli eventi avversi correlati, alle interazioni farmacologiche e al loro impatto in specifiche categorie di pazienti, tra cui bambini, anziani e soggetti con comorbilità. Inoltre, una gestione inappropriata della febbre e del dolore può favorire l’uso non necessario di antibiotici, contribuendo alla crescente problematica dell’antibiotico-resistenza.

Alla luce delle nuove evidenze scientifiche e delle linee guida aggiornate, diventa fondamentale fornire ai professionisti sanitari strumenti pratici e aggiornati per garantire una gestione sicura ed efficace di questi sintomi, riducendo il rischio di eventi avversi e ottimizzando le strategie terapeutiche.

Questa FAD mira a fornire un aggiornamento scientifico basato sull’evidenza per ottimizzare la gestione di febbre, dolore e infiammazione, con particolare attenzione alla sicurezza d’uso di paracetamolo e FANS. L’obiettivo è aiutare i clinici a scegliere il trattamento più appropriato, evitando sovradosaggi, interazioni farmacologiche e uso improprio di antibiotici.

Verranno approfondite le indicazioni corrette dei sintomatici, il riconoscimento dei “red flags” per individuare precocemente sovrainfezioni batteriche e il ruolo della febbre come risposta fisiologica alle infezioni. Sarà inoltre promossa una gestione multidisciplinare, coinvolgendo specialisti di diverse aree per garantire un approccio più sicuro ed efficace.

Grazie a un format pratico e interattivo, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per applicare nella pratica clinica strategie basate sulle più recenti evidenze scientifiche.

 

Numero
partecipanti

2500

Responsabile scientifico
  • Matteo Bassetti

Faculty
  • Massimo Agosti


  • Matteo Bassetti


  • Paolo Calabrò


  • Luigi De Angelis


  • Mario Giordano


  • Niccolò Parri


  • Federico Pea


  • CREDITI ECM - 19,5
  • EVENTO N° - 451843
  • ORE FORMATIVE - 13
DESTINATARI DEL CORSO
Farmacista - Farmacia territoriale
Farmacista - Farmacista di Altro Settore
Farmacista - Farmacista Pubblico del SSN
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Cure Palliative
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Igiene
epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medico di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Reumatologia
Hanno sponsorizzato i nostri progetti